

DATI METEO in Calabria
Giugno 1999 - Giugno 2001
I dati contenuti nel CD sono il risultato di un lavoro
effettuato dalla Società Italcirsa nell'ambito del progetto di Ricerca Scientifica e
Tecnologica POP 94 - Regione Calabria - UE sulla fitodepurazione evapotraspiorante in
Calabria.
Le zone meteorologiche sono:
- Versante Tirrenico, Golfo di S. Eufemia, Bacino dell'Amato (S. Eufemia);
- Versante Tirrenico, Golfo di Gioia Tauro, Bacino del Mesima (S. Ferdinando);
- Versante Jonico, Capo Stilo.Capo Spartivento, Bacino Allaro (Riace Marina);
- Versante Jonico, Golfo di Squillace, Bacino Uria (Sellia Marina);
- Versante Jonico, Golfo di Taranto, Bacino del Coscile (Doria-Sibari).
La struttura della rete è costituita da un sistema di
elaborazione centrale, da acqusitori campali e sensori.
La banca dati del sistema contiene tutte le misure effettuate dai sensori ora per ora
nelle 24 ore.
La collocazione dei sensori è su due pali (h = 3 m., h = 2 m.).
I sensori sono:
Pluviometro, Termoigrometro, Tacogonioanemometro, Radiometro netto, Barometro, Termometro
su galleggiante, Grotermometro, (Evaporimetro atmosferico in classe A).
Le enormi difficoltà nel creare la rete di Centrali Meteo
in Calabria rendono i dati acquisiti, con i diagrammi, utili e di notevole importanza.
Le caselle dei dati "non pervenuti" non sono dovuti ad incuria ma alle
difficoltà delle trasmissioni e manutenzione delle centrali poste in campagna ed a
notevole distanza l'una dall'altra.
I dati inseriti nel CD vanno da Giugno 1999 a Giugno 2001.
Su richiesta si possono avere dati e diagrammi ora per ora.
Le stazioni Meteo continuano ad acquisire dati, che sono
collocati dalla Società Italcirsa nella Banca Dati.
Successivamente saranno inseriti in un ulteriore CD.
ESSENZE per la fitodepurazione
evapotraspirante in Calabria
Le "Essenze" contenute nel CD
sono il risultato di un lavoro effettuato dalla Società Italcirsa nell'ambito del progetto
di Ricerca Scientifica e Tecnologica POP 94 Regione Calabria - UE sulla
fitodepurazione evapotraspirante in Calabria.
L'elenco descrive le principali essenze scelte in Calabria nei trattamenti fitodepurativi
del Brevetto CIFP (Canale Impermeabilizzato Filtrante Piantumato - Ing. Cuda)
evapotraspiranti e con l'avvertenza che risulta di estrema importanza prevedere, in ogni
caso, una indagine fitosociologica al fine di individuare la zona fitoclimatica. Questo
consente di utilizzare essenzialmente piante autoctone per migliorare il processo di
fitoassorbimento.
E' descritta, inoltre, l'importanza dei
criteri di identificazione e combinazione delle specie.Il fatto che gli impianti di
fitodepurazione vengono utilizzati a fine domestico porta ad ulteriori specie vegetali
anche ornamentali, in modo da presentare siti di depurazione come una gradevole macchia di
colore.
Nella Regione Calabria abbiamo un gran
numero di essenze vegetali sempre verdi idonee a svolgere le funzioni di fitodepurazione
ed essere utilizzate a pieno titolo negli impianti di fitodepurazione. In aggiunta alle
"Essenze" presenti per gli impianti vi sono le essenze che sono possibili da
sistemare all'interno dell'impianto.
Il CD oltre ad essere un valido aiuto per
tecnici ed impiantisti del settore è uno strumento di conoscenza ed approfondimento per
coloro che operano nel settore floro-vivaistico.
Come acquistare dall'Edicola
Per acquistare dall'Edicola occorre
compilare il Modulo d'ordine on line, indicando i propri dati e
la modalità di pagamento prescelta fra quelle possibili. E' altresì possibile sottoporre
l'ordine per telefono, chiamando il numero 0968/447618, oppure al
cellulare 360280895.
Le modalità di pagamento sono:
- Vaglia postale;
- Assegno non trasferibile, inviato via posta;
- Bonifico su Conto Corrente Bancario.
- Modalità differenti potranno essere concordate telefonando ai numeri precedenti
o inviando una e-mail a:
calabriameteo@calabriameteo.com
Modalità di spedizione
I prodotti richiesti verranno inviati tramite posta ordinaria. Per la spedizione
è dovuto un contributo fisso di Euro 20. Calabria Meteo non si assume
alcuna responsabilità sugli effettivi tempi di trasporto. Telefonando ai numeri indicati
è possibile concordare altre modalità di spedizione (posta raccomandata, posta celere,
corriere), con addebito delle relative spese di spedizione.
Trattamento dei dati personali
Il trattamento dei dati personali verrà svolto nel rispetto della legge 675/96. I
dati non saranno comunicati o diffusi a terzi e potranno essere usati esclusivamente da
CalabriaMeteo per inviare del materiale ordinato ed informare sulle ultime iniziative
editoriali. In qualunque momento sarà possibile richiederne l'aggiornamento o la
cancellazione scrivendo a calabriameteo@calabreiameteo.com
Richiesta di fattura
Qualora sia necessario, è possibile richiedere l'emissione di fattura inviando i dati per
l'intestazione a: calabriameteo@calabriameteo.com
Ancora dubbi?
Per domande e chiarimenti mandate una e-mail a: calabriameteo@calabriameteo.com
|
|